SKI INDUSTRY CLIMATE SUMMIT A PROWINTER 2026

0
53

L’industria internazionale dello sci e degli sport invernali si riunirà a Bolzano dal 13 al 15 gennaio 2026 per la terza edizione dello Ski Industry Climate Summit. L’evento, ospitato in concomitanza con ProWinter, mira a rafforzare la collaborazione tra marchi, resort, federazioni e rivenditori per accelerare l’azione climatica. In un momento in cui il cambiamento climatico minaccia la sopravvivenza stessa degli sport invernali, il Summit si concentrerà su soluzioni congiunte, nuove normative UE e USA, decarbonizzazione e modelli di business circolari.

Il futuro degli sport invernali passa da Bolzano. L’industria globale dello sci e dello snowboard si radunerà in Alto Adige dal 13 al 15 gennaio 2026 per la terza edizione dello Ski Industry Climate Summit, in programma presso Fiera Bolzano in contemporanea con ProWinter. L’evento si configura come il principale punto di incontro internazionale per l’azione climatica nel settore, una risposta diretta e coordinata alle sfide poste dal cambiamento climatico. Marchi, destinazioni, aziende e organizzazioni sono infatti chiamati a un impegno senza precedenti per minimizzare l’impatto ambientale e attuare le trasformazioni necessarie richieste dalla scienza del clima.

Collaborazione per la resilienza
Il Summit, nato nel 2023, è ospitato da tre attori chiave del settore: Atomic, l’organizzazione ambientalista Protect Our Winters Europe (POW) e il Winter Sports Sustainability Network (WSN). L’incontro annuale si è evoluto da un dialogo circoscritto ai marchi a una conferenza che unisce l’intera filiera: produttori, federazioni sportive, rivenditori, resort e organizzazioni. L’obiettivo condiviso è chiaro: rafforzare la cooperazione per accelerare progressi misurabili verso un futuro più sostenibile e resiliente per lo sport sulla neve.

“Aziende, località sciistiche, federazioni sportive e altri attori lavorano insieme per creare un’esperienza invernale stimolante – ha dichiarato Jonas Schneider di POW Europe – e con il cambiamento climatico che sfida il nostro settore, dobbiamo usare lo stesso spirito collettivo per guidare progressi significativi. Lo Ski Industry Climate Summit è il luogo per farlo”.

Jerome Pero della Federazione Europea dell’Industria degli Articoli Sportivi (FESI) ha aggiunto che il Summit è “più di una conferenza. È qui che l’industria dello sci definisce il suo futuro: nessuno può affrontare le sfide della sostenibilità da solo.”

L’Agenda: dalla regolamentazione all’innovazione
I lavori si apriranno il 13 gennaio con riunioni riservate dei gruppi di lavoro WSN, focalizzate su aspetti tecnici cruciali come ecodesign, riciclo, tracciabilità e decarbonizzazione.
La conferenza principale, in programma il 14 e 15 gennaio, si concentrerà su iniziative strategiche e priorità emergenti, tra cui:

  • Regolamentazioni e Conformità: Impatto della legislazione europea e statunitense sulla sostenibilità e la produzione di articoli sportivi.
  • Prospettive di Mercato: Tendenze, trasformazione del business e impatti economici del clima sul settore.
  • Soluzioni Concrete: Storie di successo, innovazioni nei materiali, sistemi di riciclo e modelli di business circolari che combinano vantaggi ambientali ed economici.
  • Sfide dell’Ecosistema: Identificazione dei problemi operativi, ambientali e di mercato dove un’azione collettiva può generare l’impatto maggiore.

Gli organizzatori, tra cui i partner principali ProWinter, FESI, Snowsports Industry America (SIA) e Peak63, sottolineano che la comunità degli sport invernali ha “sia la responsabilità che il potenziale per guidare l’azione per il clima” e che la collaborazione tra fabbriche e resort di montagna è fondamentale per plasmare un futuro percorribile per lo sport.

La partecipazione allo Ski Industry Climate Summit 2026 è aperta a tutti gli addetti ai lavori del settore. Informazioni complete e registrazioni sono disponibili su www.fierabolzano.it/it/prowinter/