LA VAL DI FIEMME SCALDA I MOTORI: IL TOUR DE SKI TORNA IL 3 E 4 GENNAIO

0
37

In Val di Fiemme si celebrano i 20 anni del Tour de Ski, con due tappe decisive che, come da tradizione, incoroneranno i vincitori assoluti: il 3 gennaio la Sprint in tecnica classica e il 4 gennaio la 10 km con l’iconica Final Climb sull’Alpe Cermis. L’organizzazione firmata Nordic Ski Val di Fiemme conferma l’eccellenza di un territorio ormai simbolo dello sci di fondo mondiale e già perfettamente rodato in vista di Milano Cortina 2026.

L’inverno sta per entrare nel vivo e la Val di Fiemme è pronta a tornare protagonista del grande sci di fondo mondiale. Manca circa un mese e mezzo al ritorno dello spettacolare Tour de Ski e la località trentina si prepara a vivere un’edizione dal valore unico: il 3 e 4 gennaio 2026, infatti, la Val di Fiemme ospiterà la seconda e conclusiva tappa del Tour, un appuntamento storico che celebra i 20 anni di uno degli eventi più seguiti dello sci internazionale.

Da due decenni la Val di Fiemme è il cuore pulsante del fondo mondiale e anche in questa imminente stagione la magia si rinnoverà tra lo Stadio del Fondo di Lago di Tesero e la celebre Alpe del Cermis dove andrà in scena la mitica Final Climb, lungo la salita che ha scritto alcune delle pagine più memorabili della storia dello sci nordico.

Il sipario si alzerà sabato 3 gennaio allo Stadio del Fondo di Lago di Tesero, già teatro di tre Campionati del Mondo e di innumerevoli competizioni di Coppa del Mondo, e ormai pronto ad ospitare le prossime Olimpiadi Invernali. Alle 12.15 inizieranno le qualifiche Sprint in tecnica classica per uomini e donne, mentre nel pomeriggio, dalle 14.45, si disputeranno le finali dove velocità, tattica e potenza dei migliori fondisti internazionali infiammeranno il pubblico dando il via ad un weekend entusiasmante, tutto in diretta tv.

Domenica 4 gennaio la sfida si sposterà sull’Olimpia III dell’Alpe Cermis, la salita che ha fatto la storia del Tour. A partire dalle 11.30, con partenza a Lago di Tesero, si disputerà la Mass Start di 10 km in tecnica libera maschile seguita dalla cerimonia di premiazione, mentre nel pomeriggio alle 15.30 sarà la volta della gara femminile, che chiuderà la ventesima edizione del Tour nel modo più spettacolare possibile. La pista, da oltre 400 metri di dislivello e pendenze che sfiorano il 30%, ha visto trionfare con il maggior numero di successi la polacca Justyna Kowalczyk, lo svizzero Dario Cologna, i norvegesi Therese Johaug e Johannes Høsflot Klæbo, tutti a quota quattro vittorie.

E a proposito di appuntamenti immancabili, si avvicina sempre di più quello con i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026, un evento che segna l’apice dell’esperienza organizzativa della Val di Fiemme e una straordinaria occasione di crescita e di nuove prospettive. La vallata trentina sarà al centro dello sci nordico, ospitando le gare nello Stadio del Salto di Predazzo e nello Stadio del Fondo di Lago di Tesero. Le Olimpiadi si svolgeranno dal 6 al 22 febbraio, seguite dalle Paralimpiadi dal 6 al 15 marzo, con la Val di Fiemme che assegnerà più del 30% delle medaglie, con un totale di 59 competizioni: 21 olimpiche e 38 paralimpiche. Con una partecipazione di 50 uomini e 50 donne nel salto speciale, 36 uomini nella combinata nordica, 296 atleti nello sci di fondo e 180 concorrenti nello sci di fondo e nel biathlon per le Paralimpiadi, sarà un’edizione ancora più speciale, che vanterà la maggiore presenza di atlete di sempre (47%).

I programmi di gara comprenderanno Skiathlon, Sprint, Individual, Mass Start, Staffetta e Team Sprint per lo sci di fondo; Individual, Mixed Team e Super Team per il salto speciale, Individual Gundersen e Team Sprint per la combinata nordica. I format delle Paralimpiadi proporranno invece per le categorie Sitting, Standing e Vision Impaired la Sprint TC, l’Individual 10/20 km e le staffette miste per il fondo, e le gare Individual, Sprint e Sprint Pursuit per il parabiathlon.

Numerose le iniziative e attività sul territorio della Val di Fiemme durante i Giochi Olimpici: saranno organizzati eventi a Predazzo, Cavalese, Tesero e Ziano di Fiemme, dove andranno in scena concerti, mostre, parate, spettacoli e tanto altro.

In occasione del Tour de Ski atleti, staff e volontari potranno testare lo Stadio del Fondo che sarà in gran parte già allestito per le Olimpiadi. Mentre il Tour scalda i motori, la stagione agonistica è entrata nel vivo anche per gli azzurri. Di recente si è chiusa positivamente la tre giorni finlandese di Muonio che ha regalato due secondi posti, con Elia Barp nella 10 km in tecnica classica e con Maria Gismondi nella 10 km in tecnica libera. Una trasferta che si è rivelata positiva anche per Federico Pellegrino, autore di un quinto piazzamento nella 10 km TC e pronto ad affrontare al meglio la sua ultima stagione. In questi giorni invece appuntamento ‘artico’ a Gällivare, antipasto dell’avvio di CdM a Ruka a fine mese.

In queste settimane, mentre le montagne incominciano ad imbiancarsi, è partito il conto alla rovescia in vista del 20° Tour de Ski e delle Olimpiadi Invernali di Milano Cortina 2026 e in Val di Fiemme si respira già l’aria delle grandi occasioni. Sono annunciate al via del Tour 35 nazioni, a dimostrazione del grande appeal del circuito che ha sempre visto la Val di Fiemme determinare e celebrare i protagonisti, solitamente poi vincitori anche della Coppa del Mondo vista la mole di punti che il Tour dispensa. Lo spettacolo è garantito, anche perché il solo Johannes Høsflot Klæbo, se come sembra sarà al via, potrebbe essere in grado di conquistare una mitica cinquina. Imperdibili le sfide a Lago di Tesero e sulle rampe dell’Alpe Cermis. Save the date, 3 e 4 gennaio!

Info: www.fiemmeworldcup.com