Manca poco al 21 febbraio 2026. L’atleta svedese Jenny Larsson, reduce dal record mondiale sullo SkiErg, si prepara a Vasaloppet e offre i suoi consigli per le sciatrici amatoriali.
Le iscrizioni per la Tjejvasan 2026, la più grande gara di sci di fondo al mondo esclusivamente per donne, sono in piena partura. La 38ª edizione, in programma sabato 21 febbraio 2026 sulla distanza di 30 km da Oxberg a Mora, ha già registrato oltre 6.000 partecipanti, con ancora posti disponibili per chi vuole affrontare questa classica svedese. L’evento non è solo una competizione, ma un vero e proprio fenomeno sportivo e sociale, con oltre 200.000 sciatrici che hanno tagliato il traguardo di Mora dalla sua nascita nel 1988. L’edizione 2026 assume uno status ancora più elevato, essendo stata designata “Challenger” dalla coppa internazionale di lunga distanza Ski Classics.
Il Ritorno di Jenny Larsson: Tra Vittoria, Infortunio e Record
L’attenzione è puntata sulla campionessa in carica, Jenny Larsson del Lager 157 Ski Team, che ha dominato la Tjejvasan 2025 in un’emozionante volata finale.
“Vincere la Tjejvasan è stata una sensazione incredibile. È stato come chiudere un cerchio: otto anni prima, proprio dopo averla sciata, ho deciso di dedicarmi alle gare di lunga distanza,” ha commentato la 29enne Larsson.
La sua vittoria nel 2025, ottenuta con il tempo di 1:17:35 (solo un secondo davanti alla seconda classificata Louise Lindström), è stata un trionfo della perseveranza. Dopo aver vinto La Diagonela di Ski Classics nel gennaio 2021, un grave infortunio alla mano e diversi interventi chirurgici l’hanno tenuta lontana dalle competizioni per 20 mesi. Durante la riabilitazione, l’immagine costante era quella del traguardo di Mora: “Ho visualizzato quel rettilineo finale innumerevoli volte,” rivela Larsson, “ecco perché questa vittoria significa così tanto per me.”
Nonostante un deludente 14° posto alla Vasaloppet 2025, l’ambizione della Larsson rimane altissima, con l’obiettivo dichiarato di vincere la gara regina. Intanto, si presenta alla nuova stagione con un risultato eccezionale: a settembre ha battuto il suo stesso record mondiale sul SkiErg sui 5.000 metri, migliorando il tempo precedente di due decimi di secondo.
La Scienza dell’Allenamento: I Consigli di Jenny per la Tjejvasan
Lo SkiErg (il simulatore di sci di fondo molto simile all’Ercolina www.upperbodypower.com o all’Ariete di Svecom https://www.svecomski.com/prodotti/accessori/ariete), ribattezzato da Larsson come “uno strumento fantastico per tutti”, è la chiave della sua preparazione e un elemento centrale nei suoi consigli per le atlete amatoriali che si preparano alla gara.
Ecco i tre suggerimenti della campionessa per arrivare pronte al cancelletto di partenza.
Costruire l’esperienza sugli sci: una o due sessioni settimanali sugli skiroll sono un allenamento eccellente per simulare la tecnica e la fatica specifiche.
Viaggi sulla neve: se possibile, pianificare un’uscita mensile di un giorno sulla pista innevata più vicina. È un modo per unire allenamento specifico e divertimento in compagnia.
Infine, non temere gli intervalli sullo SkiErg: sono incredibilmente utili per aumentare la potenza aerobica, cruciale per la Tjejvasan. Un ottimo allenamento è l’intervallo 40-20 (40 secondi a ritmo intenso, 20 secondi di riposo o molto facile), da ripetere in blocchi da cinque o dieci minuti, per due o quattro serie.
Il prossimo appuntamento della Vasaloppet Winter Week 2026 è il 21 febbraio con la Tjejvasan, un evento che unisce competizione d’élite e passione amatoriale sulla neve svedese.