Il countdown sta per scadere. Tra poche ore, nel cuore della capitale, scatterà la terza tappa della Coppa del Mondo di skiroll. Cresce l’attesa per un evento che richiamerà nella Città Eterna i più forti skirollisti del mondo, oltre 100 atleti provenienti da 20 nazioni e da 4 continenti, tra i quali alcuni big del fondo mondiale. Del resto le straordinarie bellezze architettoniche, archeologiche e artistiche della capitale rappresentano un richiamo di non poco conto anche per chi sarà impegnato nella performance agonistica. Correre tra la storia sarà per tutti anche l’occasione per scoprire o riscoprire luoghi unici della capitale. Si lambiranno alcuni tra i monumenti simboli della Roma Imperiale: il Colosseo, la Domus Aurea, il Circo Massimo, le Terme di Caracalla.
Folta e agguerrita si presenta ai nastri di partenza la squadra azzurra che conta complessivamente diciotto atleti: dodici uomini e sei donne. La pattuglia dei senior si presenta al via capitanata dal quattro volte campione del mondo della gara sprint Emanuele Becchis. Con il cuneese saranno in gara Tommaso Della Giacoma, Matteo Tanel, Michele Valerio, Giovanni Lorenzetti, Riccardo Lorenzo Masiero, Riccardo Munari, Alessio Berlanda che compongono la squadra maschile; Anna Maria Ghiddi, Alba Mortagna e Maria Eugenia Boccardi per il team femminile. Per gli junior l’Italia schiererà Francesco Chiaradia, Federico Sartori, Stefano Epis, Davide Piccinini, Maria Invernizzi, Aurora Invernizzi, Claudia Di Tanna. Gli azzurri appena ultimata la mirabile esperienza romana si trasferiranno subito in Val di Fiemme dove si disputerà l’ultimo atto della Coppa del Mondo con la gara sprint di Ziano e la mass-start del Cermis e si assegneranno i titoli 2025.
Nella classifica generale, dopo la prova lettone di Madona e quella svedese di Trollhattan, l’azzurro Tanel è in piena corsa per il successo finale. L’altoatesino, che ha già vinto due coppe del Mondo, ha solo tre punti in meno del campione svedese Simon Karlsson. In campo femminile soltanto la trentina Maria Eugenia Boccardi è riuscita ad inserirsi nella lotta tutta svedese tra la leader Ebba Stenman (438 punti), Evelina Crusell (418 punti) e Victoria Nitteberg (330). L’atleta roveretana con i suoi 332 punti è intenzionata a difendere con le unghie e con i denti il prezioso terzo posto. Nella categoria juniores invece sono fuori del podio gli azzurri che comunque possono vantare in top-ten sia Stefano Epis e Maria Invernizzi entrambi sesti.
Il programma dell’evento romano prevede due gare. Si comincia martedì (ore 15.30) con le gare sprint di 180 mt. a tecnica libera che si correranno in via della Domus Aurea all’ombra del Colosseo, in uno scenario davvero unico. Il giorno dopo si replica con la mass start di 10 km a tecnica libera che si disputerà su un circuito di circa 1,2 km nell’area delle Terme di Caracalla, altra icona della Roma Antica. Sempre nell’area delle Terme di Caracalla sarà allestito il Villaggio aperto al pubblico e che farà da cornice all’evento mondiale. Previste per l’occasione anche delle gare promozionali riservate ad atleti paralimpici grazie alla collaborazione con la FISIP.
“Gli enormi sforzi organizzativi – ha dichiarato alla vigilia il presidente del Comitato organizzatore Camillo Franchi Scarselli – saranno ripagati da due giornate di gare altamente spettacolari. I romani potranno godere di uno spettacolo inedito ma che sono certo conquisterà tutti coloro che vi assisteranno. Lo skiroll merita uno scenario come questo“.
“La Federazione – gli fa eco Andrea Ruggeri presidente del Comitato Lazio e Sardegna della Fisi – da tempo aveva in mente di portare lo skiroll in un contesto di grande appeal e di forte impatto mediatico. Le prestazioni degli atleti saranno ingigantite dal contesto in cui si svolgeranno le gare. Spero che questo grande evento diventi un tradizionale appuntamento per la Capitale“.
PROGRAMMA:
- Martedì 16/09: Sprint TL 150 metri F/M
- Mercoledì 17/09: Mass Start TL 10 Km F/M