APRESKI MILANO MOUNTAIN SHOW: LA MONTAGNA GUARDA AL FUTURO

0
446

Per quattro giorni, il MIND (Milano Innovation District) ospiterà un palinsesto ricco di approfondimenti, incontri e anteprime, offrendo un’occasione unica per fare sistema e ripensare il territorio montano come luogo di crescita sociale, culturale ed economica.

Parte ufficialmente il conto alla rovescia per la prima edizione di APRESKI Milano Mountain Show, il nuovo evento che dal 16 al 19 ottobre trasformerà il capoluogo lombardo in un hub internazionale della montagna. Concepito come un laboratorio di idee e un palcoscenico che unisce sport, turismo, cultura e innovazione, APRESKI si inserisce nel contesto cruciale che precede le Olimpiadi Milano-Cortina 2026. L’obiettivo è ridefinire la montagna, trasformandola da semplice destinazione turistica a un ecosistema vivo e sostenibile.

A meno di tre mesi dall’inizio dei Giochi, Luca Casassa, Games Operations Communication Director di Milano Cortina 2026, ha descritto APRESKI come un momento di “condivisione, di emozione e di avvicinamento ai valori autentici dello sport e della montagna. Due mondi che parlano la stessa lingua di Milano Cortina 2026. Vogliamo accogliere tutti gli appassionati nel cuore pulsante dei Giochi, trasmettendo la magia e l’unicità che i nostri territori si stanno preparando a offrire.

La sfida dell’innovazione e della sostenibilità

La montagna è un laboratorio naturale di eccellenze e innovazioni,” ha spiegato Cristian Celoria, Strategic Advisor di APRESKI. “Ci confronteremo su tutte le sfide più significative che l’ecosistema montano deve affrontare, dalla transizione verde e digitale alla valorizzazione delle filiere locali, dal turismo consapevole e sostenibile fino al miglioramento della competitività. Sarà l’occasione per iniziare a costruire una narrazione della montagna non soltanto come luogo da preservare o da visitare, ma come ecosistema di innovazione, sostenibilità e futuro del Paese.

Gli ha fatto eco Andrea Baccuini, Direttore artistico di APRESKI: “Vogliamo dimostrare che la montagna può essere molto di più. Giovani, scoperta e linguaggio sono le parole chiave che hanno guidato la costruzione del palinsesto. Il titolo stesso, APRESKI, porta con sé concetti come intrattenimento, condivisione e piacere di vivere la montagna anche a prescindere dagli sci. È una piccola rivoluzione per superare l’idea che la montagna sia solo una destinazione stagionale per chi scia.

Il valore dello sport e la rete di partner

L’economia della montagna è fondamentale per la Lombardia e non si può che plaudire a questa iniziativa, che di fatto porta centralità non solo nella montagna, ma anche nel valore dello sport: il valore dell’impegno, il valore del gioco di squadra. APRESKI sarà una piazza aperta e autorevole, dove istituzioni, imprese e comunità locali potranno confrontarsi e costruire insieme una nuova narrazione della montagna. Un luogo che non vive solo nel mito dell’inverno, ma che guarda al futuro.

Martina Riva, Assessora allo Sport, Turismo e Politiche Giovanili del Comune di Milano, ha evidenziato il ruolo della città: “Milano apre le porte all’universo della montagna, creando un dialogo inedito tra sport, turismo, cultura e innovazione. A pochi mesi dalle Olimpiadi, questo appuntamento rappresenta un’occasione per raccontare come la montagna sia un ecosistema di valori e opportunità. Milano conferma così la propria vocazione ad accogliere grandi eventi che diventano strumenti di crescita.

L’importanza dell’evento per il mondo degli sport invernali è stata ribadita da Francesco Bettoni, Vicepresidente della FISI: “Siamo fiduciosi che l’esperimento di quest’anno possa tradursi in un appuntamento fisso del calendario. La FISI è presenting partner dell’evento perché ha sostenuto per prima l’impegno degli organizzatori.

Tra le aziende presenti, Alessio Meda, Presidente Pool Sci Italia, si è detto orgoglioso di rappresentare il settore industriale dello sci. “Le aziende del Consorzio sono al lavoro da settimane per garantire il miglior supporto a questo nuovo evento, con l’auspicio che possa diventare un appuntamento fisso nel tempo. Proporremo la ‘tappa zero’ del Prove Libere Tour, il più grande ski test aperto al pubblico in Italia.

Dettagli evento

Dove: Milano, Big Theatre – MIND (Milano Innovation District, Rho Fiera)

Quando: Dal 16 al 19 ottobre 2025. Le prime due giornate sono dedicate a imprese e operatori del settore (B2B), le successive due al pubblico (B2C).

Orari di apertura:

  • Giovedì 16 ottobre: 10:00 – 19:00
  • Venerdì 17 ottobre: 10:00 – 19:00
  • Sabato 18 ottobre: 10:00 – 24:00
  • Domenica 19 ottobre: 10:00 – 22:00

L’accesso per il pubblico è con registrazione sul sito ufficiale www.milanomountainshow.it