ROMA OSPITA LA COPPA DEL MONDO DI SKIROLL IL 16 E IL 17 SETTEMBRE 2025

0
86

Presentata oggi nella Sala dei Presidenti del CONI, la terza tappa della Coppa del Mondo di Skiroll che approderà a Roma il 16 e 17 settembre, portando nella Città Eterna i migliori specialisti della disciplina. Un evento unico che unirà la dimensione agonistica alla cornice culturale e storica della Capitale, con gare disputate in scenari di straordinaria suggestione.

Il centro storico di Roma rappresenta un palcoscenico inedito per lo skiroll, ma allo stesso tempo capace di richiamare l’attenzione di atleti e pubblico. L’appuntamento romano arriva nell’anno del Giubileo e a pochi mesi dalle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026: una “prima volta” destinata a rimanere impressa nella memoria di chi vi parteciperà, come atleta, tecnico, addetto ai lavori o semplice spettatore. L’obiettivo è chiaro: portare lo skiroll nelle grandi città per garantirgli la risonanza mediatica che merita.

Se per Roma la Coppa del Mondo rappresenta una novità assoluta, non è così per il Lazio. La regione torna infatti a ospitare un evento internazionale di rilievo a più di quindici anni di distanza dalle edizioni di Piglio, dove lo Sci Club Madonna del Monte portò in scena la Coppa del Mondo nel 2007 e 2008 e i Mondiali del 2009, scrivendo una pagina importante della storia dello skiroll grazie all’impegno del team guidato da Ceccaroni.

La tappa capitolina arriva dopo quelle di Madona (Lettonia) e Trollhättan (Svezia), e precede il gran finale di Ziano di Fiemme (19-21 settembre). Sul fronte agonistico, la Coppa parla sempre più svedese. Tra le donne domina Ebba Stenman (438 punti), tallonata dalla connazionale Evelina Crusell, mentre l’azzurra Maria Eugenia Boccardi occupa il terzo posto con un vantaggio minimo su Victoria Nitteberg. Buon quinto posto per un’altra italiana, Anna Maria Ghiddi. Tra gli junior i successi finali sembrano già ipotecati da Ville Juttardal ed Johanna Holmberg, senza dimenticare Eddie Petterson. Nei senior maschili resta invece apertissima la sfida tra lo svedese Simon Karlsson e l’altoatesino Matteo Tanel, distanziati da appena tre punti: un duello che promette scintille proprio a Roma.

Alla conferenza stampa di presentazione hanno preso parte numerose autorità sportive e istituzionali: Stefano Longo, vicepresidente FISI; Edy Palazzi, vicepresidente della Commissione Sport Regione Lazio; Alessandro Cochi, presidente del CONI Lazio; Andrea Ruggeri, presidente del Comitato regionale FISI; Camillo Franchi Scarselli, presidente di Atleticom; Nicola Micozzi, presidente dello Sci Club Winter Sport Subiaco; l’olimpionico Daniele Masala; Fabio Caiazzo, consigliere di Sport e Salute.

«La Federazione ha programmato da tempo l’evento romano dello skiroll – ha dichiarato il presidente della FISI Flavio Roda – con l’intento di portare questo sport nelle grandi città, facendolo conoscere al maggior numero di persone possibile. È una disciplina molto allenante, praticabile anche fuori dal contesto agonistico, con costi ridotti e grandi benefici fisici. Roma, con la sua cornice unica al mondo, sarà un’attrattiva in più per pubblico e atleti. Sono certo che sarà un successo e il primo passo di un “tour” destinato a proseguire negli anni».

La tappa romana è organizzata da Atleticom con il supporto tecnico del Winter Sport Club Subiaco e in collaborazione con la FISI. Attivo anche il Comitato Regionale Lazio e Sardegna (CLS), che dopo aver co-organizzato i Campionati Italiani Children di sci alpino a marzo, suggella così un 2025 di grande rilievo. Fondamentale il sostegno della Regione Lazio, che ha sposato appieno l’iniziativa, riconoscendone la triplice valenza sportiva, culturale e turistica, e l’impatto promozionale sugli sport invernali del territorio.

Il programma prevede due intense giornate di gare. Martedì 16 settembre si parte con la supersprint di 180 metri, in via della Domus Aurea, a pochi passi dal Colosseo: qualificazioni a eliminazione diretta per i primi sedici di ogni categoria. Mercoledì 17 sarà la volta delle mass start di 10 km, su un circuito di circa 1,2 km nell’area delle Terme di Caracalla, dove sarà allestito anche il Villaggio aperto al pubblico. Entrambe le giornate vedranno inoltre la partecipazione degli atleti paralimpici FISIP, impegnati sullo stesso tracciato della Coppa del Mondo.

PROGRAMMA:

  • Martedì 16/09: Sprint TL 150 metri F/M
  • Mercoledì 17/09: Mass Start TL 10 Km F/M

www.wcskirollrome25.com